info@bresciaspurghi.it - rifiuti@bresciaspurghi.it - Tel: 030 316791
Operiamo in Italia ed all'Estero
Rifiuti speciali
Si definiscono Rifiuti speciali gli scarti derivanti da attività industriali, commerciali, di recupero, di depurazione o sanitarie. A differenza di quelli urbani, i rifiuti speciali necessitano di interventi di smaltimento eseguiti da società specializzate e autorizzate al loro trattamento.
Si classificano, come Speciali,
i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, i rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo, i rifiuti da lavorazioni industriali, i rifiuti da lavorazioni artigianali, i rifiuti da attività commerciali, i rifiuti da attività di servizio, i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi, i rifiuti derivanti da attività sanitarie, i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti, i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti, il combustibile derivato da rifiuti, i rifiuti derivati dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani.
Lo smaltimento dei rifiuti è disciplinato da normative specifiche in Italia. Uno dei principali riferimenti normativi è il Decreto Legislativo n. 152 del 2006, noto come Testo Unico sull’Ambiente.
Questo decreto regola la gestione dei rifiuti con l’obiettivo di tutelare l’ambiente e la salute pubblica.
La normativa sulla gestione dei rifiuti speciali, ricordiamo, prevede dei precisi Obblighi di Gestione per ogni produttore o detentore di rifiuti secondo i quali, ognuno di loro ha il dovere normativo di provvedere al loro trattamento o direttamente o meglio, consegnandoli ad Imprese Autorizzate per il loro smaltimento in grado di agire in conformità alle normative internazionali o comunitarie.
In ossequio al quadro normativo del settore e sopra appena accennato, facciamo presente per il pubblico, di essere iscritti all'Albo Nazionale Gestori Ambientali della Lombardia, di operare, per questa branca d'attività, al servizio di aziende, enti, industrie, consorzi, aziende agricole, ospedali e strutture sanitarie, regolarmente, in tutta
Italia
ed in
Europa.
I rifiuti pericolosi comprendono quegli scarti derivanti da attività di produzione, lavorazione, trasformazione, che per via di alcune loro caratteristiche decretano un pericolo immediato o nel lungo termine, per la salute umana, la vita animale e vegetale.
Si tratta perlopiù di rifiuti di origine industriale, che hanno una serie di caratteristiche che ne definiscono il pericolo:
Infiammabilità, Tossicità/nocività/irritabilità, Corrosività, Cancerogenicità, Teratogenicità, Mutagenicità, Infattibilità, Reattività, Esplosività.
Rientrano in questa classificazione i
prodotti farmaceutici e medicine - biocidi e prodotti fitosanitari - inchiostri, coloranti, pigmenti, pitture, lacche e vernici - oli minerali - prodotti di laboratori fotografici - materiali catalitici usati - accumulatori e pile elettriche - prodotti isolanti contenenti PCB e PCT - solventi esausti.
La gestione dei rifiuti è disciplinata dal Decreto Legislativo n.152 del 2006, in esso viene regolata la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati in attuazione delle direttive comunitarie.
I rifiuti devono essere recuperati e smaltiti senza pericolo per la salute umana e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente.
Per quanto concerne le spedizioni Transfrontaliere dei rifiuti (Art. 194 del decreto 152 del 2006) queste sono disciplinate dai regolamenti comunitari che regolano la materia, dagli accordi bilaterali di cui all'articolo 19 del regolamento (CEE) 1° febbraio 1993, n. 259, e dal decreto di cui al comma 3.
La normativa sulla gestione dei rifiuti speciali, ricordiamo, prevede dei precisi Obblighi di Gestione in virtù dei quali, ogni produttore o detentore di rifiuti deve provvedere al loro trattamento o consegnarli ad imprese autorizzate per il loro smaltimento in grado di agire in conformità alle normative internazionali o comunitarie.
Operiamo per una vasta platea di Imprese, Industrie, Enti, Comuni, Ospedali, Consorzi di Bonifica, Aziende Agricole, Centri di Stoccaggio, fornendo loro pieno supporto in tutte le fasi della gestione e dello smaltimento Rifiuti, dall'analisi al ritiro del rifiuto, dall'imballo al trasporto (sia in Italia che all'Estero) sino allo Smaltimento vero e proprio.
La gestione dello smaltimento viene eseguita su rifiuti speciali, solidi, liquidi, pericolosi e non.
Disponiamo di un parco mezzi, versatile ed una dotazione strumentale, in grado di soddisfare qualunque esigenza di carico, trasporto e portata dell'intervento.
Il Trasporto di merci pericolose e di rifiuti speciali viene effettuato in tutta Italia e nelle tratte Italia/Estero.
ELENCO SERVIZI INDUSTRIALI
Via Leonardo Da Vinci 20
25064 Gussago (BS)
+39 030 316791
rifiuti@bresciaspurghi.it
CONTATTI