info@bresciaspurghi.it - rifiuti@bresciaspurghi.it - Tel: 030 316791
Valutazione rischi da inquinamento dell'ambiente.
Gli interventi di Bonifica ambientale sott'intendono tutte quelle procedure di risanamento, adottabili nei confronti di siti contaminati dalla presenza di sostanze inquinanti, posti in superficie o nel sottosuolo, oppure di terreni trasformati in discariche per via dell'abbandono, non autorizzato, di materiali di scarico dannosi per l'ambiente come l'eternit e l'amianto ad esempio o detriti solidi pericolosi, prodotti da aziende o industrie.
Gli interventi possono interessare, la bonifica di torrenti e corsi d'acqua, il risanamento di terreni, la rimozione di sversamenti o idrocarburi.
Contattaci per informazioni o chiedere un sopralluogo
La redazione del piano di caratterizzazione del sito contaminato rappresenta il punto di partenza per poter certificare il grado di inquinamento presente e quindi il più adeguato piano d'intervento per il suo recupero.
Le bonifiche ambientali soprattutto del sottosuolo, vengono supportate da piani di campionamento geologico per stabilire il rischio sanitario per la salute umana, attraverso il protocollo di Analisi del rischio ADR.
I trattamenti a seconda del tipo di inquinamento possono essere fisici, biologici e chimici.
I primi puntati alla solidificazione dell’inquinante mediante riscaldamento, oppure all’estrazione attraverso lavaggi di vapore acqueo; i secondi; basati sull’uso di cariche batteriche per degradare e neutralizzare i contaminanti; terzi, basati sull’impiego di sostanze chimiche in grado di variare il contenuto di acidità delle sostanze contaminanti.
La gestione dei rifiuti è disciplinata dal Decreto Legislativo n.152 del 2006.
In esso viene regolata la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati in attuazione alle direttive comunitarie.
in tal senso, tanto i rifiuti quanto le scorie contaminate devono essere recuperate e smaltite senza pericolo per la salute umana e con metodi rispettosi dell'ambiente e delle salute umana.
La prassi operativa prevede la delimitazione fisica dell’area per impedire la volatilizzazione dei contaminanti, successivamente , l’asportazione delle sostanze inquinanti e l'esecuzione di trattamenti di stabilizzazione chimica (per ridurre la carica di tossicità).
Infine, l’estrazione dei materiali contaminanti.
Per quanto riguarda il trattamento di quest'ultime
questi può avvenire per lavaggio o trattamento termico ed essere svolto sia sull’area interessata che lontano da quest’ultima, in appositi impianti.
Il servizio è operato in tutto il Nord Italia ed in particolare nella provincia di Brescia.
Via Leonardo Da Vinci 20
25064 Gussago (BS)
+39 030 316791
rifiuti@bresciaspurghi.it
CONTATTI